CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID-19 MODALITA’ DI ADESIONE E PRENOTAZIONE -SOGGETTI FRAGILI AGGIORNAMENTO
Pubblicata il 29/04/2021
Campagna vaccinale anti covid-19 - Modalità di adesione e prenotazione: aggiornamento 28.04.21 - igiene pubblica e veterinaria
*Cittadini Over 80*
Tutti i cittadini Over 80 (nati fino al 1941), possono aderire alla campagna vaccinale tramite il portale: https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/vaccinocovid/index.php. Dopo la registrazione vengono richiamati dalle segreterie CUP e convocati per la somministrazione del vaccino Pfizer o Moderna.
Dal 22 aprile i cittadini over 80 non ancora vaccinati, per i quali non vi è stata la registrazione sul portale, potranno prenotare la somministrazione del vaccino contattando il 1533, da rete fissa, o i numeri 070.276424 e 070.474747, per chi chiama da rete mobile. In alternativa sarà possibile inviare una mail all'indirizzo prenotazionevaccini.over80@atssardegna.it indicando le proprie generalità, recapito telefonico e il comune di domicilio o residenza.
Nel caso dei portatori di disabilità grave saranno vaccinati anche i familiari conviventi e i caregiver, utilizzando il modulo apposito.
Gli ultraottantenni allettati o che necessitano di somministrazione del vaccino a domicilio, devono rivolgersi al proprio medico.
*Cittadini con elevata fragilità*
I cittadini, nati dal 1942 al 2004, che rientrano nella Categoria 1 – Elevata fragilità, in possesso di un codice di esenzione per patologia tra quelli indicati in elenco, i disabili gravi (ai sensi dell’art. 3, c. 3, L. 104/1992 o in seguito a sentenza), il cui elenco è stato fornito alla Regione dal Ministero dell’economia e delle finanze, possono aderire alla campagna vaccinale tramite il portale:
https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/vaccinocovid/index.php
a partire dalle ore 12.00 di giovedì 29 aprile.
Dopo la registrazione riceveranno un SMS, con indicazione dell'ora e del luogo dove presentarsi per effettuare la vaccinazione con il vaccino Pfizer o Moderna.
I pazienti comunque vulnerabili (es. affetti da malattie rare, oncologici, etc) che però non possiedono alcuna delle esenzioni elencate, potranno essere contattati direttamente dai Centri che li hanno in carico o essere vaccinati in occasione di iniziative dedicate a categorie specifiche.
I cittadini che hanno necessità di somministrazione del vaccino a domicilio, come da certificazione medica in loro possesso, possono manifestare tale necessità all'atto della registrazione del portale e saranno successivamente contattati da ATS per la prenotazione del vaccino.
Nei casi in cui, oltre al paziente fragile, è previsto che siano sottoposti a vaccinazione anche i familiari conviventi e i caregiver, all'atto della vaccinazione, i medesimi dovranno presentare al punto vaccinale, apposita autocertificazione attestante lo stato di convivenza o di assistenza. In tal caso, sarà cura dello stesso punto vaccinale somministrare il vaccino, se disponibile presso lo stesso punto vaccinale o effettuare la prenotazione per la somministrazione del vaccino idoneo.
Autocertificazione per conviventi - care giver [file.txt]
Consulta le Indicazioni regionali per la categoria "Elevata fragilità" [file.pdf]
*Cittadini non fragili*
I cittadini nati dal 1942 al 1957 che, pur avendo un codice di esenzione per patologia non rientrano nella categoria ad elevata fragilità, possono registrarsi nel portale a partire dalle 12 del 22 aprile ; per i nati nel 1958, 1959 e 1960 la registrazione può essere effettuata a partire dal 23 aprile .
Dopo la registrazione riceveranno un sms con l'appuntamento per la somministrazione del vaccino Astra Zeneca.
Se all'atto della compilazione della scheda anamnestica presso il punto vaccinale, il personale medico dovesse individuare situazioni patologiche per cui non è raccomandata la somministrazione del vaccino Astra Zeneca, sarà cura dello stesso punto vaccinale somministrare altra tipologia di vaccino, se disponibile presso lo stesso punto vaccinale o effettuare la prenotazione per la somministrazione del vaccino idoneo.
Cittadini che rientrano nelle categorie precedenti NON residenti ma domiciliati in Sardegna
In base all'Ordinanza n. 3/2021 del Commissario Straordinario per l'emergenza, tali cittadini possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale inviando una mail a: prenotazionevaccini.nonresidenti@atssardegna.it, indicando nome, cognome, recapito telefonico, comune di domicilio, attraverso l'apposito modulo di autocertificazione col quale attestare i motivi di lavoro, di assistenza familiare o qualunque altro giustificato e comprovato motivo, che impongano una presenza continuativa nella Regione.
*Cittadini Over 80*
Tutti i cittadini Over 80 (nati fino al 1941), possono aderire alla campagna vaccinale tramite il portale: https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/vaccinocovid/index.php. Dopo la registrazione vengono richiamati dalle segreterie CUP e convocati per la somministrazione del vaccino Pfizer o Moderna.
Dal 22 aprile i cittadini over 80 non ancora vaccinati, per i quali non vi è stata la registrazione sul portale, potranno prenotare la somministrazione del vaccino contattando il 1533, da rete fissa, o i numeri 070.276424 e 070.474747, per chi chiama da rete mobile. In alternativa sarà possibile inviare una mail all'indirizzo prenotazionevaccini.over80@atssardegna.it indicando le proprie generalità, recapito telefonico e il comune di domicilio o residenza.
Nel caso dei portatori di disabilità grave saranno vaccinati anche i familiari conviventi e i caregiver, utilizzando il modulo apposito.
Gli ultraottantenni allettati o che necessitano di somministrazione del vaccino a domicilio, devono rivolgersi al proprio medico.
*Cittadini con elevata fragilità*
I cittadini, nati dal 1942 al 2004, che rientrano nella Categoria 1 – Elevata fragilità, in possesso di un codice di esenzione per patologia tra quelli indicati in elenco, i disabili gravi (ai sensi dell’art. 3, c. 3, L. 104/1992 o in seguito a sentenza), il cui elenco è stato fornito alla Regione dal Ministero dell’economia e delle finanze, possono aderire alla campagna vaccinale tramite il portale:
https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/vaccinocovid/index.php
a partire dalle ore 12.00 di giovedì 29 aprile.
Dopo la registrazione riceveranno un SMS, con indicazione dell'ora e del luogo dove presentarsi per effettuare la vaccinazione con il vaccino Pfizer o Moderna.
I pazienti comunque vulnerabili (es. affetti da malattie rare, oncologici, etc) che però non possiedono alcuna delle esenzioni elencate, potranno essere contattati direttamente dai Centri che li hanno in carico o essere vaccinati in occasione di iniziative dedicate a categorie specifiche.
I cittadini che hanno necessità di somministrazione del vaccino a domicilio, come da certificazione medica in loro possesso, possono manifestare tale necessità all'atto della registrazione del portale e saranno successivamente contattati da ATS per la prenotazione del vaccino.
Nei casi in cui, oltre al paziente fragile, è previsto che siano sottoposti a vaccinazione anche i familiari conviventi e i caregiver, all'atto della vaccinazione, i medesimi dovranno presentare al punto vaccinale, apposita autocertificazione attestante lo stato di convivenza o di assistenza. In tal caso, sarà cura dello stesso punto vaccinale somministrare il vaccino, se disponibile presso lo stesso punto vaccinale o effettuare la prenotazione per la somministrazione del vaccino idoneo.
Autocertificazione per conviventi - care giver [file.txt]
Consulta le Indicazioni regionali per la categoria "Elevata fragilità" [file.pdf]
*Cittadini non fragili*
I cittadini nati dal 1942 al 1957 che, pur avendo un codice di esenzione per patologia non rientrano nella categoria ad elevata fragilità, possono registrarsi nel portale a partire dalle 12 del 22 aprile ; per i nati nel 1958, 1959 e 1960 la registrazione può essere effettuata a partire dal 23 aprile .
Dopo la registrazione riceveranno un sms con l'appuntamento per la somministrazione del vaccino Astra Zeneca.
Se all'atto della compilazione della scheda anamnestica presso il punto vaccinale, il personale medico dovesse individuare situazioni patologiche per cui non è raccomandata la somministrazione del vaccino Astra Zeneca, sarà cura dello stesso punto vaccinale somministrare altra tipologia di vaccino, se disponibile presso lo stesso punto vaccinale o effettuare la prenotazione per la somministrazione del vaccino idoneo.
Cittadini che rientrano nelle categorie precedenti NON residenti ma domiciliati in Sardegna
In base all'Ordinanza n. 3/2021 del Commissario Straordinario per l'emergenza, tali cittadini possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale inviando una mail a: prenotazionevaccini.nonresidenti@atssardegna.it, indicando nome, cognome, recapito telefonico, comune di domicilio, attraverso l'apposito modulo di autocertificazione col quale attestare i motivi di lavoro, di assistenza familiare o qualunque altro giustificato e comprovato motivo, che impongano una presenza continuativa nella Regione.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
139.47 KB |
![]() |
17 KB |
![]() |
202.46 KB |

